Cos'è atlante mitologia?

Atlante nella Mitologia Greca

Atlante (in greco antico Ἄτλας, Átlas) è una figura titanica della [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/mitologia%20greca](mitologia greca), figlio del Titano Giapeto e della ninfa Climene (o Asia, secondo altre versioni). È noto principalmente per la sua punizione divina: sostenere la volta celeste sulle proprie spalle.

Ruolo e Punizione:

Incontri con Eroi:

  • Eracle: Durante le sue dodici fatiche, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Eracle (Ercole nella mitologia romana) si trovò a dover recuperare i pomi d'oro del Giardino delle Esperidi. Atlante si offrì di prendere i pomi, a patto che Eracle sostenesse temporaneamente il cielo. Eracle accettò, ma quando Atlante tornò con i pomi, non voleva riprendere il suo fardello. Eracle lo ingannò, chiedendogli di reggere il cielo solo per un momento per potersi mettere un cuscino sulle spalle; Atlante accettò e Eracle lo abbandonò al suo destino.
  • Perseo: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Perseo, dopo aver decapitato Medusa, incontrò Atlante e gli chiese ospitalità. Atlante, memore di una profezia che gli aveva predetto che un figlio di Zeus lo avrebbe spogliato dei suoi beni, rifiutò. Perseo, infuriato, gli mostrò la testa di Medusa, trasformandolo nella catena montuosa dell'Atlante in Africa.

Simbolismo:

Atlante è diventato un simbolo di forza, resistenza e del peso delle responsabilità. La sua figura è spesso utilizzata nell'arte e nella letteratura per rappresentare qualcuno che porta un fardello pesante. Le rappresentazioni di Atlante che sorreggono il globo terrestre sono comuni, anche se nella mitologia greca sosteneva la volta celeste.